“Incoraggiare le donne e gli uomini a muoversi fin dalla giovane età” di Sabrina Martinelli

Aprile 5, 2025

“Incoraggiare le donne e gli uomini a muoversi fin dalla giovane età” di Sabrina Martinelli

Aprile 5, 2025

donna_.webp

Nel frenetico ritmo della vita quotidiana, molte donne si trovano a ricoprire ruoli multipli: mamme, professioniste, mogli e gestori delle faccende domestiche. In questo contesto, è facile trascurare la propria salute e il proprio benessere. Spesso, ci si rende conto dell’importanza del movimento solo quando insorgono problemi di salute, talvolta a ridosso della menopausa. Ma perché accade tutto questo?

Uno dei motivi principali è la mancanza di una cultura del movimento e dell’alimentazione sana che inizia fin dall’infanzia. Le ore di attività fisica nelle scuole sono spesso limitate e non sempre incentivano un approccio positivo verso il benessere. Questo deficit educativo si riflette nelle abitudini delle donne, che, una volta adulte, si sentono sovraccariche e trascurano l’importanza dell’attività fisica.

Come donna di 54 anni e insegnante di Pilates, questo tema mi sta particolarmente a cuore. Ogni giorno incontro persone che vivono le stesse difficoltà, e anche io stessa vivo in prima persona queste sfide. La società tende a glorificare l’immagine della donna multitasking, relegando il suo benessere personale in secondo piano. Questo porta molte donne a sentirsi in colpa se dedicano tempo a se stesse, considerandolo un lusso piuttosto che una necessità. La conseguenza è un avvicinamento al movimento solo quando gli acciacchi iniziano a farsi sentire, spesso in un’età in cui il corpo richiede maggiore attenzione.

È fondamentale rompere questo ciclo e promuovere una nuova cultura del movimento, che valorizzi l’attività fisica come parte integrante della vita quotidiana. Investire nella propria salute non è solo un atto di cura personale, ma un atto di responsabilità verso se stesse e verso le persone che amiamo. È importante sottolineare che questo discorso include anche gli uomini, che affrontano sfide simili e possono beneficiare di una maggiore consapevolezza riguardo al loro benessere.

Incoraggiare le donne e gli uomini a muoversi fin dalla giovane età, a coltivare abitudini sane e a percepire il movimento come un momento di gioia e liberazione, può aiutare a costruire una generazione più consapevole e in salute.

In conclusione, è tempo di riconoscere che prendersi cura di sé non è un atto egoistico, ma una necessità per vivere una vita piena e sana. È mai troppo tardi per iniziare a muoversi, ma iniziare prima significa affrontare la menopausa e le sfide della vita con maggiore forza e serenità. Diamo il via a questa rivoluzione del benessere, un passo alla volta.